Da
quando nelle scuole elementari la lingua inglese è diventata una
seconda lingua, accanto all'insegnamento della lingua stessa, si
affiancano conoscenze che riguardano usi e costumi dei paesi
anglossassoni. Per il 31 Ottobre, perciò, in tutte le scuole, ma
anche per le vie, nelle piazze, nei locali pubblici e
non, "impazza" Halloween. Il consumismo in questi giorni fa da
padrone soppiantando il ricordo e la memoria.
seconda lingua, accanto all'insegnamento della lingua stessa, si
affiancano conoscenze che riguardano usi e costumi dei paesi
anglossassoni. Per il 31 Ottobre, perciò, in tutte le scuole, ma
anche per le vie, nelle piazze, nei locali pubblici e
non, "impazza" Halloween. Il consumismo in questi giorni fa da
padrone soppiantando il ricordo e la memoria.
Anch'io ho contribuito, quando ero in servizio, alla diffusione di
questa festa.
questa festa.
Perchè, però, non far conoscere ai ragazzi quali usanze
accompagnano il giorno dei defunti anche nella propria, nelle altre
regioni d'Italia e oltre confine?
Non è attraverso la conoscenza del proprio passato, delle proprie
radici e nel confronto con gli altri che si costruisce una identità
culturale?
Interessanti tradizioni un po' ovunque in
Italia ricordano questa
festa, che affonda le sue radici in un antichissimo e ricco
patrimonio culturale europeo, accumunate dall'idea che in questo
giorno i cari scomparsi tornino sulla terra per visitare i propri
affetti.
festa, che affonda le sue radici in un antichissimo e ricco
patrimonio culturale europeo, accumunate dall'idea che in questo
giorno i cari scomparsi tornino sulla terra per visitare i propri
affetti.
Molte hanno in comune riti, preparazione di dolci e cibo, zucche
intagliate, racconti, questue.
![]() |
da Pinterest |
Molte
attenzioni si rivolgono ai bambini per indurre in loro famigliarità
con la morte e con il mondo degli antenati, per aiutare i piccoli a non
avere paura della morte.
Ed allora ecco che il Sicilia si
fanno cacce al tesoro per trovare
dolci e giocattoli portati nella notte dai morti, si
preparano pupi di zucchero,
la martorana,
biscotti
da regalare ai bambini come legame profondo tra la vita e
la morte. "...I morti nel portare ai propri parenti i cibi
prelibati “materializzano” con gioia il proprio spirito..."
dolci e giocattoli portati nella notte dai morti, si
preparano pupi di zucchero,
la martorana,

![]() |
immagini dal web |
la morte. "...I morti nel portare ai propri parenti i cibi
prelibati “materializzano” con gioia il proprio spirito..."
Ho trovato molto
interessante una festa che si ripropone ogni anno
ad Orsara, un paesino in provincia di Foggia dove la notte del
Primo Novembre in tutto il paese si accendono i lumini all'interno
delle zucche e si fanno falò, facendo bruciare la ginestra.
E' una festa di luci che permette alle
anime di purificarsi
attraverso il fuoco e di trovare la via del Paradiso che viene
indicata dai lumi delle zucche.
I cittadini di Orsara ci tengono a sottolineare che non è la festa
di Halloween ma una festa "cocce prriore"
ad Orsara, un paesino in provincia di Foggia dove la notte del
Primo Novembre in tutto il paese si accendono i lumini all'interno
delle zucche e si fanno falò, facendo bruciare la ginestra.
![]() |
immagine dal web |
attraverso il fuoco e di trovare la via del Paradiso che viene
indicata dai lumi delle zucche.
I cittadini di Orsara ci tengono a sottolineare che non è la festa
di Halloween ma una festa "cocce prriore"
Un interessante libro può soddisfare i curiosi che vogliono
documentarsi sulle tradizioni di questa festa nel nostro paese ed
altrove.
Si
intitola Halloween (Tutte le sorprese di una festa più antica e
italiana di quanto pensiate) edito dall' Einaudi di Eraldo Baldini
e Giuseppe Bellosi.
italiana di quanto pensiate) edito dall' Einaudi di Eraldo Baldini
e Giuseppe Bellosi.