SONO UNA MAESTRA IN PENSIONE. AMO LA COMPAGNIA, LA MUSICA, MI PIACE SUONARE, VIAGGIARE, COMUNICARE INTERESSI, SENTIMENTI, VOGLIA DI VIVERE. MI PIACCIONO LE PERSONE CHE NON SONO AVARE IN QUESTO SCAMBIO.

sabato 2 giugno 2012

 VORREI... VORREI... VORREI...



DA UN BAMBINO DI CREVALCORE



Vorrei che questo testo scritto da una maestra fosse letto da molte persone. Nel mio piccolo e come ex maestra lo condivido nel mio blog perchè in tanti possano riconoscersi nelle parole e nei sentimenti che questa maestra ci ha comunicato e che denotano tanta attenzione ed amore nei riguardi dei piccoli che vivono in questi giorni tanta paura e angoscia.

DISEGNI  DI UN ALUNNO DELLA MAESTRA BRUNELLA CALAFIORI




Perché vorrei andare a scuola lunedì

di Cristina Contri

02/06/2012


A Modena città, dove vivo, non abbiamo perso la casa, non abbiamo avuto gravi danni, la nostra angoscia è ridicola rispetto a quella di coloro che hanno visto crollare tutto, i ricordi di una vita e gli oggetti della quotidianità frantumarsi assieme a quei mattoni che per anni, per una vita intera, hanno rappresentato il confine che poteva proteggere dal fuori. Dentro casa ognuno si sente al sicuro. Basta pensare alla frasi che ripetiamo continuamente: casa dolce casa, che bello essere a casa, finalmente a casa, è bello andare in vacanza ma che bello ritornare a casa, a casa mia sto bene, ci ho messo i risparmi di una vita ecc. Ecco, la nostra angoscia è ridicola perché la casa c’è ancora, e c’è anche la casa vicina, e ci sono tutte le case della città, però il terremoto è entrato dentro la nostra quotidianità e ha scosso, insieme alle case, le nostre vite. Questa angoscia del terremoto è diversa da molte altre, perché il terremoto è angoscia di una comunità. All’alba del 20 maggio, dopo la prima forte scossa, in strada, ho conosciuto molte persone del mio palazzo e di quelli vicini, molte più di quante non ne avessi conosciute negli ultimi due anni. Verso le sei, dopo la seconda scossa di quella domenica mattina, un ragazzino è salito in casa ed è tornato giù in strada con una mezza torta, una crostata, e le persone non hanno esitato ad assaggiarne una fetta. Era l’alba, ma le strade del centro di Modena erano affollate come in pieno giorno, qualcuno era in pigiama, qualcuno vestito di tutto punto, e si mangiava, tutti assieme, un avanzo di crostata, qualcuno tentava di far ridere e qualcuno rideva. Erano le prime due scosse, il primo tremore, non sapevamo ancora che c’erano dei morti, e comunque tutti pensavamo che fosse finita lì. Quella mattina ho pensato che il terremoto è uno di quegli eventi che colpisce l’intera comunità, non i singoli, abbatte i confini tra il dentro e il fuori e alimenta il bisogno di restare tutti assieme.
Il giorno dopo, a scuola, i miei alunni, bambini e bambine di 10 anni, avevano ancora paura; la paura di avere visto i loro genitori avere paura, perché quando i grandi, gli adulti, gridano di terrore, i bambini si sentono invadere dall’impotenza. Più del terremoto li avevano spaventati le reazioni delle mamme e dei papà, dei vicini di casa. Quel lunedì mattina, a scuola, abbiamo parlato molto, ognuno ha raccontato come aveva passato l’alba della domenica, in strada e poi in macchina, qualcuno al parco, e piano piano, dopo due ore, ho visto che la paura si scioglieva e anche io stavo meglio. La forza dello stare assieme produceva un nuovo coraggio, e con questo coraggio nuovo siamo andati avanti per nove giorni. Ci sono state le scosse di terremoto, quelle più piccole, un giorno abbiamo evacuato la scuola dopo una scossa un po’più forte delle altre, ma tutti, grandi e bambini, convinti che si trattasse della fase di assestamento. Lentamente la vita tornava alla normalità e, pur vigili, pronti a scattare ad ogni piccola vibrazione, ogni rumore, siamo andati avanti convinti che fosse tutto passato. Poi il martedì mattina, il 29 maggio, di nuovo il terrore. Questa volta più nessuno aveva la forza di dirsi che era passato, nessuno aveva la forza di dire niente, solo sguardi terrorizzati; il 29 maggio abbiamo vissuto la potenza devastante dell’imprevedibile, nulla si poteva più dire. E quando mancano le parole, l’angoscia trova posto e si fa largo.
Sono passati tre giorni, stamattina sono andata a scuola, l’attività didattica è sospesa, le aule sono ancora come sono state lasciate martedì mattina, i quaderni e gli astucci aperti sui banchi, le lavagne traboccano di parole, o di operazioni. Manca ancora una settimana prima della fine ufficiale della scuola. Sono belli gli ultimi giorni di scuola, quando si fa il bilancio di quello che si è imparato, delle esperienze vissute durante l’anno, ci si saluta, c’è gioia nei bambini. La fine della scuola è un rituale che tutti, se andiamo indietro con la memoria, ricordiamo con piacere. In questo momento non sappiamo ancora se lunedì prossimo le scuole riapriranno, io però non riesco a mandare giù l’idea che un anno scolastico possa finire in questo modo. Non mi va proprio giù. Il terremoto ha costituito un evento che casualmente e improvvisamente è entrato nella nostra quotidianità e l’ha resa eccezionale, una situazione ci ha colpito, e riguarda noi, e noi, noi uomini intendo, abbiamo bisogno e voglia di conoscere e di capire quello che è successo, come è successo e perché, e abbiamo bisogno di raccontarci le storie di quello che abbiamo fatto, di come abbiamo reagito, di cosa abbiamo visto. Se anche le risposte non esistono, la voglia di conoscere rimane, così come resta il bisogno di raccontarci le nostre storie del terremoto. Conoscenza e narrazione, proprio quello che facciamo a scuola.
Mi sono venuti in mente tutti gli anni in cui con Andrea Canevaro e un gruppo di studenti universitari abbiamo fatto ricerca sulle situazione estreme, studiavamo quelle linee di resistenza che chi si trova in situazioni estreme mette in atto per andare avanti, le studiavamo perché pensavamo che quelle linee di resistenza, come le chiamavamo, potessero essere indicazioni utili sempre, anche nello scorrere normale della vita. Soprattutto mi sono ricordata di quella forma di resistenza che chiamavamo impegno nel quotidiano e nell’orizzonte della storia, e citavamo Korczak che nel ghetto di Varsavia, pochi giorni prima di morire, scriveva un articolo sull’importanza di rassettare la tavola dopo il pasto, e, negli stessi giorni, organizzava dei gruppi di studio sull’emancipazione femminile e su Napoleone Bonaparte. Ecco, l’attenzione alle piccole cose del quotidiano e l’apertura all’orizzonte della storia ci sembrava una linea di resistenza. Non voglio fare alcun paragone con quella situazione in cui si trovava Korczak, a Varsavia, con i suoi bambini, ma credo che si possa condividere l’idea che in qualunque momento è importante continuare ad impegnarsi nelle piccole cose, così come è importante continuare a studiare. Ho sentito persone in questi giorni dire frasi come: sì va bene la scuola, però prima ci sono altre cose a cui pensare! Come se fosse necessario fare una graduatoria, come se non si potessero tenere assieme tutte le cose importanti.
Ecco io vorrei tornare a scuola lunedì, vorrei incontrare i miei alunni e farli raccontare, vorrei dare loro i compiti delle vacanze, vorrei fare il gioco del “mi ricordo” per mettere in fila tutto quello che abbiamo fatto quest’anno, e poi vorrei dare loro un senso di normalità, perché la quotidianità rassicura. Lo so che nessuno di noi è tranquillo, lo so che avrò paura e sussulterò ad ogni vibrazione e ad ogni strano rumore, eppure io sono convinta che questo gesto di forza e di coraggio noi adulti lo dobbiamo ai piccoli, perché ci hanno visto avere paura e si sono spaventati, e allora dobbiamo comunicargli che anche se si è spaventati si continua a vivere, non ci si perde, si va avanti, si sta insieme, si parla e si impara. Perché se il terremoto è angoscia di una comunità, è nella comunità che l’angoscia deve essere elaborata.



**********************************************************


Una scuola nel parco.

pubblicata da Adriana Querzè il giorno martedì 5 giugno 2012 alle ore 8.35 ·

Domenica 3 giugno tutto era predisposto per la riapertura delle scuole, poi la scossa delle 9,20 ci ha costretti a rinunciare: nuovi controlli e, purtroppo questa volta, anche la conta dei danni al nostro patrimonio edilizio e  la realizzazione degli interveniti necessari.
Ho pensato a quanto i ragazzi perderanno,  soprattutto in termini di condivisione ed elaborazione di emozioni e sentimenti, di contatto con adulti capaci di  testimoniare la possibilità di convivere col dramma che ci ha colpito e di guardare avanti.
E allora ho pensato che mi piacerebbe vedere,  nei nostri parchi, studenti e insegnanti che "fanno scuola" nonstante tutto, che mettono tempo, parole, saperi e desiderio di stare insieme a disposizione anche di chi passa e magari si ferma incuriosito ad ascoltare.
Se qualche insegnate vorrà e potrà farlo lo dica in giro: anche questa è buona scuola.


4 commenti:

  1. PURTROPPO ALLE 21,20 DEL 3 GIUGNO UNA NUOVA SCOSSA 5.1 FA Sì CHE TUTTO RITORNI NEL PROVVISORIO, NELLA PAURA, NELL'INCOGNITO DI CIO' CHE POTRA' ACCADERE. SIAMO SGOMENTI, SENZA PAROLE, PIENI DI PAURA PERCHE' NON CAPIAMO QUESTO FENOMENO E COSA CI RISERVI IL PROSSIMO FUTURO.

    RispondiElimina
  2. Ero in un autogrill a Bergamo e l'ho sentita. Di ritorno da una giornata con le famiglie del mondo a Milano. Ho visto attorno alla Chiesa ed al Papa un'umanita' ed una forza spirituale impressionante e sai perche'? Perche' con noi c'erano anche famiglie poverissime del Sud America e dell'Africa che "ben conoscono il patire" e che proprio atraverso la sofferenza instaurano la bellezza del relazionarsi. Come racconta questa maestra che ammiro molto per l'amore che mette nel suo lavoro.
    Grazie di aver realizzato questo post
    Scake

    RispondiElimina
  3. Il mio commento su facebook:
    GRAZIE brava Maestra e grazie Direttrice di aver dato a noi l'opportunità di leggere questo scritto. Condivido ciò che dice la maestra e se tutti gli anni salutare i bambini è sempre un momento emoziente e le lacrime non mancano, quest'anno sono sicura che le le lacrime si verseranno a fiume perchè l'emozione di lasciarli sarà tanta. Ritornare allora a scuola pur con paura e preoccupazione serve perchè come conclude la maestra " io sono convinta che questo gesto di forza e di coraggio noi adulti lo dobbiamo ai piccoli, perché ci hanno visto avere paura e si sono spaventati, e allora dobbiamo comunicargli che anche se si è spaventati si continua a vivere, non ci si perde, si va avanti, si sta insieme, si parla e si impara. Perché se il terremoto è angoscia di una comunità, è nella comunità che l’angoscia deve essere elaborata." E questo è veramente un bel sentire. Un abbraccio a tutti i maestri ed alunni delle scuole emiliane.

    RispondiElimina
  4. Ciao Scake e grazie per le tue attenzioni.

    RispondiElimina